La Democrazia è l’Amicizia che Nessuno Vuole Davvero
Tutti parlano di democrazia, seduzione, amicizia tra uomo e donna. Ma nessuno ci ha mai insegnato il significato profondo di queste parole. Perché?
Da piccolo sentivo ripetere a pappagallo le stesse frasi ovunque:
“Non esiste l’amicizia tra uomo e donna.”
“Non c’è più religione.”
“Non c’è democrazia in questo mondo.”
Parole come sassi buttati in un lago... senza onde. Nessuno che si fermasse a spiegare, a dare carne e sangue a quelle frasi. Nessuno che dicesse perché. Solo un mantra stanco, ereditato da generazioni senza domande.
Poi ho incontrato Claudio Simeoni, e tutto ha preso forma. Non perché mi abbia dato risposte preconfezionate, ma perché mi ha aperto un varco: la democrazia non è votare. È la qualità della relazione tra cittadino e istituzione.
Il cuore dell’idea: La democrazia come forma alta di Amicizia
Quando ho sentito questa definizione, ho capito che la democrazia è, in realtà, la forma più alta di AMICIZIA.
Perché?
Perché una democrazia vera è quando ogni individuo riconosce nell’altro la propria pari dignità e potenzialità. Non ti do il voto perché mi conviene, ma perché credo nel tuo pensiero. Non ti ascolto perché mi serve, ma perché ti riconosco.
È lo stesso principio che regge l’amicizia autentica. Quella vera. Quella che non cerca il tornaconto.
In democrazia come in amicizia, non ci si compra. Ci si considera.
E allora mi sono chiesto: “Che differenza c’è tra democrazia e seduzione?” Nessuna. Perché anche la seduzione vera, quella che accende senza inganni, è fatta di ascolto, di rispetto, di presenza. Come l’amicizia.
Ma ecco il punto dolente: viviamo in un mondo dove non c’è l’uomo democratico.
L’uomo non è educato ad avere interesse nella democrazia, né nell’amicizia, né in una seduzione che non sia possesso.
È educato a vendersi.
- E questa consapevolezza non mi è arrivata da qualche aforisma sui social, ma dopo aver letto tutti i libri di Claudio Simeoni e aver ascoltato oltre 200 ore di trasmissioni radiofoniche del Crogiolo dello Stregone, dove Simeoni diffondeva in diretta, su Radio Gamma veneta, le idee profonde della Religione Pagana. Idee che non si limitano a concetti astratti, ma trasformano il modo in cui guardi ogni relazione umana.
Viviamo in un mondo di uomini in vendita (non in amicizia)
Viviamo in un mondo di uomini in vendita, non in democrazia.
Uomini pronti a offrirsi al miglior offerente. Persone che votano come tifosi da stadio, o come consumatori. Uomini che corteggiano con strategie da discount emotivo. Amici che spariscono quando non sei più utile.
La democrazia vera, come l’amicizia vera, come la seduzione vera, nasce solo quando nessuno dei due è in vendita.
E invece il mercato ha vinto. Anche nei rapporti. Siamo pieni di “relazioni di scambio”, vuote, superficiali, vendute al prezzo della convenienza.
La verità: siamo tutti potenziali artefici
In una democrazia autentica, ogni individuo ha potere creativo e responsabilità collettiva. Non perché un pastore lo concede. Ma perché ognuno è chiamato a essere vivo, vigile, critico, pensante.
Non sei una pecora. Sei un costruttore.
E allora la domanda vera non è:
“Ma oggi c’è ancora la democrazia?”
La domanda vera è:
“Dove sono finiti gli uomini democratici? Gli amici veri? I seduttori sinceri?”
Riflessione provocatoria:
La libertà non è urlare “voglio essere libero”.
La libertà è dire:
“Sono disposto a costruire con te, senza possederti, senza usarci. Siamo due individui interi, non mezze verità.”
Chi ha paura di questo,
non ha paura della democrazia.
Ha paura dell’amicizia vera.
- E tutto questo l’ho compreso nel tempo, maturando non solo un pensiero critico, ma una visione religiosa del mondo che non si basa su dogmi o salvezze eterne, bensì sulla relazione viva con la realtà. La Religione Pagana, come l’ha trasmessa Simeoni, è un esercizio continuo di responsabilità individuale e collettiva, e chi la pratica sa che ogni gesto, ogni parola, è un atto politico, amichevole, magico e seduttivo insieme.
Post Scriptum (da fuoco lento):
Quando l’Amicizia è la Forma più Alta di Democrazia!
Se oggi la parola amicizia ti sembra sgonfia, svuotata, svenduta…
forse è perché è l’unica rivoluzione che fa ancora paura.
Nota finale
Questo sito contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceveremo una piccola commissione (che a te non costerà nulla):
un piccolo contributo per sostenere questo sito e la realizzazione di questo progetto.
Grazie per il sostegno!